La COSMA GROUP produce 40.000 cilindri l'anno, sia in piccoli lotti che grandi.
- Cilindro semplice effetto - Il cilindro a semplice effetto viene realizzato quando si richiede una sola
forza di sviluppo, essa può essere in spinta o in trazione, le dimensioni vanno da alesaggio D. 20
fino ad alesaggio D. 250, tutti i cilindri hanno una valvola antiossidazione
- Cilindro doppio effetto - Il cilindro a doppio effetto viene realizzato quando si richiede sia forza in apertura che in chiusura, le dimensioni vanno da alesaggio D. 20 fino ad alesaggio D. 250.
- Cilindro con alimentazione interna - Il cilindro con alimentazione interna consente di mantenere l'ingombro massimo
della camicia su tutta la sua lunghezza , questo ci permette di montare il cilindro all'interno di tubolari o in altre situazioni simili.
Esso puo essere realizzato sia a semplice effetto che a doppio effetto, la sua alimentazione viene posta alle estremità del cilindro,
oppure solo ad una di esse.
- Cilindro tuffante - Il cilindro tuffante vine realizzato quando si richiede solo la forza in spinta, le sue caratteristiche ci permettono di poterlo utilizzare anche in presenza di ambienti altamente ossidanti.
- Cilindro tuffante più sfili - Il cilindro tuffante piu' sfili viene realizzato quando si richiede una forza solo in spinta e la sua escursione deve essere superiore alla sua lunghezza.
- Cilindro tuffante con sfili contrapposti - Il cilindro con sfili contrapposti viene realizzato quando la sua escursione deve essere superiore alla sua lunghezza , in questo caso l'escursione avviene in entrambi i lati .
- Cilindro sequenziale a 2 sfili - Il cilindro sequenziale a due sfili ci permette di avere ua escursione maggiore alla sua lunghezza,
inoltre le escursioni avvengono in sequenza programmata.
- Cilindro sincronizzato 2/3 sfili - Il cilindro sincronizzato a 2/3 sfili viene realizzato quando si richiede una velocità costante per tutta la sua escursione, questa applicazione viene richiesta nelle piattaforme aeree di tipo verticale con operatore a bordo.
- Cilindro con valvola di rifasamento - Il cilindro con valvola di rifasamento viene realizzato quando si richiede il sincronismo
tra due cilindri, la valvola di rifasamento può esercitare la sua funzione sia in fase di apertura che in fase di chiusura.
- Cilindro con memoria - Il cilindro con memoria viene realizzato quando si richiede un corsa variabile. In questo caso il cilindro consente,
senza intervento meccanico, di ridurre la sua escursione e bloccarla per i cicli sucessivi. Questa operazione si può
eseguire ogni volta che si ritiene necessario.
- Cilindro con freno - Il cilindro con freno viene realizzato quando in fase di apertura o chiusura abbiamo la necessità di ridurre
la velocità, questo consente un arresto del ciclo senza urto.
- Cilindro compensatore - Il cilindro compensatore viene realizzato quando abbiamo un impianto con due cilindri ed uno di essi
viene alimentato dall'altro, questo permette di avere una escursione costante.